Rilevazioni e modelli
Le rilevazioni demografiche correnti di base consistono in 10 distinti flussi informativi, attivi presso tutti Comuni italiani. Si tratta di due rilevazioni strutturali di stock, quattro rilevazioni aggregate di bilancio e quattro rilevazioni di flusso di eventi (dati individuali).
La struttura demografica della popolazione residente (sia in complesso sia di cittadinanza non italiana) di ogni singolo Comune si basa sulle due rilevazioni di stock:
- Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile al 1° gennaio, Modello Istat POSAS;
- Popolazione residente straniera per sesso e anno di nascita al 1° gennaio, Modello Istat STRASA;
I dati dei Bilanci demografici comunali vengono raccolti attraverso tre rilevazioni statistiche, due con periodicità annuale e una con periodicità mensile:
- Movimento e calcolo annuale della popolazione residente (Modello Istat P.2&P.3);
- Movimento e calcolo annuale della popolazione straniera residente e struttura per cittadinanza (Modello Istat P.2&P.3);
- Rilevazione mensile del movimento e calcolo della popolazione residente, Modello Istat D.7.B;
I dati delle due indagini annuali, a partire dalla rilevazione 2013 vengono raccolti attraverso il modello unificato Istat P.2&P.3. Il modello sostituisce i modelli Istat P.2 e Istat P.3 utilizzati fino alla rilevazione 2012, rispettivamente per raccogliere i dati della prima e della seconda indagine.
Vengono inoltre rilevati i dati riepilogativi comunali relativi agli eventi demografici della popolazione presente:
- Rilevazione mensile degli eventi demografici di stato civile (nascite, morti e matrimoni), Modello Istat D.7.A e modello riepilogativo per le Prefetture Modello Istat D.6.A;
- Rilevazione annuale degli eventi demografici di stato civile (nascite, morti, matrimoni, separazioni e divorzi), Modello Istat D.7.A/Annuale;
Per ciascuna componente della dinamica demografica (natalità, nuzialità, mortalità e migratorietà) e per le separazioni e i divorzi vengono acquisiti i dati individuali mediante le seguenti rilevazioni:
- Rilevazione degli iscritti in anagrafe per nascita, Modello Istat P.4;
- Rilevazione dei cancellati dall'anagrafe per decesso, Modello Istat P.5;
- Rilevazione dei matrimoni, Modello Istat D.3;
- Scheda di morte oltre il 1° anno di vita, Modello Istat D.4;
- Scheda di morte nel 1° anno di vita, Modello Istat D.4.bis;
- Rilevazione degli iscritti e cancellati per trasferimento di residenza , Modello APR.4 (in versione pdf editabile: Modello APR.4 a un componente, Modello APR.4 a due componenti).
- Rilevazione delle separazioni personali dei coniugi e Rilevazione degli scioglimenti e cessazioni degli effetti civili del matrimonio (Modelli Istat SC.6sd e Istat SC.12sd, con i relativi tracciati record).
ATTENZIONE
Per tutti i modelli per i quali è previsto, si raccomanda l'utilizzo dell'invio telematico dei dati, secondo le modalità e utilizzando gli strumenti forniti dall'Istituto. Si rammenta che per alcune rilevazioni la modalità di invio tramite il modello cartaceo non è più prevista.