DCSA:Documentazione di supporto

Documentazione di supporto

Istatel

Il servizio telematico Istatel permette l'invio  delle statistiche mensili attraverso due modalità:

  • Tramite il sito internet:  www.ancitel.it inserendo manualmente i dati nei modelli delle statistiche sia di sintesi mensili che dei microdati. Attraverso il sito è possibile anche consultare on-line l'archivio ISTATEL del proprio comune per verificare la ricezione da parte dell'Istat delle statistiche.
  • Tramite ISI-ISTATEL: con tale modalità è possibile l'invio dei dati sia di sintesi mensile sia di microdati direttamente attraverso il computer del comune con la funzione "acquisizione via file"(acquisire dal database dell'anagrafe tutti i modelli mensili) o attraverso l'inserimento manuale (l'inserimento dei dati sui singoli modelli che compaiono a video).

 

Le statistiche che è possibile inviare attraverso il servizio ISTATEL sono:

       per i microdati:   P.4, D.3, APR.4, D.4 e D.4BIS;

       per i macrodati:  D.7A e D.7B.

Per accedere alle suddette modalità di invio, occorre avere utenza e password fornite su richiesta dalle Sedi Territoriali Istat (per i comuni che utilizzano il servizio MODEM si ricorda che le utenze e le password sono le stesse).

Modem

Il Servizio Modem consente l'invio telematico dei dati delle rilevazioni annuali sulla popolazione residente distribuita per età: Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile al 1° gennaio  (Modello Istat POSAS) e Popolazione residente straniera per sesso e anno di nascita al 1° gennaio  (Modello Istat STRASA) - Guida alla compilazione;

Per accedere alla compilazione dei modelli elettronici è necessario digitare l'utenza e la password del proprio Comune (quelle utilizzate anche per il servizio Istatel); i Comuni che ne sono sprovvisti possono contattare telefonicamente la Sede Territoriale Istat di competenza per farsi comunicare la propria utenza e password. Anche per eventuali ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile contattare, oltre ai referenti indicati nella sezione Contatti della homepage, le Sedi Territoriali dell'Istat competenti .

Indata

Il servizio telematico Indata permette l'invio dei dati di numerose rilevazioni condotte dall'Istat. Con riferimento alle statistiche demografiche, il servizio consente l'invio del modello sui decessi (Modello Istat P.5) e del modello sui bilanci della popolazione residente totale e straniera (Modello Istat P2&P3). All'ambiente per l'acquisizione dei dati si accede connettendosi al sito Indata  e autenticandosi utilizzando i pre-assegnati codice utente e password. Per eventuali ulteriori informazioni/chiarimenti, oltre ai referenti indicati nella sezione Contatti della homepage è possibile contattare le Sedi Territoriali Istat competenti.

Gino

Il servizio telematico Gino permette l'invio dei dati dei modelli su separazioni e divorzi consensuali (Istat SC.6sd e SC.12sd) e del modello per la rilevazione annuale degli eventi demografici di stato civile (D7A annuale). All'ambiente per l'acquisizione dei dati si accede connettendosi al sito Gino e autenticandosi utilizzando i pre-assegnati codice utente e password. Per eventuali ulteriori informazioni/chiarimenti, è possibile contattare i referenti della Sede territoriale Istat di competenza o rivolgersi ai nominativi indicati nella sezione Contatti della homepage.