DCSA:Il sistema popolazione: prodotti

Il Sistema Popolazione: Prodotti

 

Struttura demografica

Per ciascun Comune e ciascun anno di calendario, l’Istat rende disponibili, attraverso il sito istituzionale e il sito DEMO:

  • Struttura della popolazione residente in complesso, per singolo anno di età, sesso e stato civile;
  • Struttura della popolazione residente straniera, per singolo anno di età e sesso.

 

Bilanci demografici (livelli / flussi aggregati)

Per ciascun Comune  l’Istat rende disponibili:

  • Ammontare al 1° gennaio,  variazioni verificatesi nell’anno, ammontare al 31 dicembre, della popolazione residente in complesso distinta per sesso;
  • Ammontare al 1° gennaio, variazioni verificatesi nell’anno, ammontare al 31 dicembre, della popolazione residente straniera per cittadinanza e per sesso;
  • Ammontare iniziale, ammontare finale, variazioni della popolazione residente in complesso, per sesso e per mese;

 

Eventi demografici di stato civile

Per ciascun Comune l’Istat rende disponibili:

  • Flussi degli eventi demografici di stato civile (nascite, decessi, matrimoni) per mese.

 

Dinamica demografica

Per ciascun anno di calendario e ciascuna componente della dinamica demografica (fecondità, nuzialità, sopravvivenza e migratorietà), l’Istat rende disponibili dati strutturali e indicatori di intensità e calendario, elaborati sulla base delle rilevazioni individuali. 

 

Stime, indicatori e previsioni

 

Pop_Eye (POPulation Estimates Yeld Entry)

Pop-Eye è l’evoluzione più recente del sistema; fornisce ai settori dell'Istat interessati, la base per il riporto all’universo di tutte le indagini campionarie dell’Istat e in particolare i dati necessari  per il riporto all’universo delle stime periodiche delle FFLL.  L’ultima versione rende correntemente disponibile (a distanza di 5 mesi rispetto alla data di riferimento), la popolazione distinta per sesso, singolo anno di età, nazionalità (italiana / non_italiana), singolo Comune (NUTS_5), singolo mese a partire dai dati strutturali osservati.

Indicatori e parametri

A partire dai dati osservati più recenti di stock e flusso, vengono resi disponibili gli indicatori, specifici e sintetici, per le componenti della dinamica demografica, almeno fino a livello territoriale  provinciale:

  • tavole di sopravvivenza (parametri di mortalità, di sopravvivenza, speranza di vita);
  • tavole di fecondità (quozienti specifici per età e ordine, indici sintetici di periodo/generazione);
  • tavole di primo-nuzialità (quozienti specifici per sesso ed età, indicatori sintetici);
  • parametri di migratorietà (quozienti specifici per sesso ed età).

 

Sistema di nowcast per indicatori demografici

Il sistema rende disponibili le stime anticipate dei principali indicatori demografici con dettaglio nazionale, regionale e provinciale. I dati forniscono un quadro aggiornato della situazione demografica del Paese: movimento della popolazione residente (tassi generici di natalità, mortalità e migratorietà) fino al livello di provincia, e principali tendenze demografiche congiunturali (fecondità, nuzialità, speranza di vita) fino al livello di regione.
Le stime sono prodotte basandosi sull’analisi delle serie pluriennali dei dati mensili inviati all’Istat dai comuni con i modelli sul movimento della popolazione residente e presente (nascite, decessi, matrimoni, trasferimenti di residenza). 

Previsioni demografiche

A partire dai dati di popolazione più recenti e dei parametri di fecondità, sopravvivenza e migratorietà, vengono elaborate periodicamente le previsioni della popolazione, distinta per sesso, al 1° gennaio di ciascun anno (normalmente fino all’anno [t+50]), per le seguenti caratteristiche:  singolo anno di età, singola Provincia, nazionalità (italiana / non_italiana)